e di azioni di contrasto contro la violenza di genere
Spettacoli, incontri e laboratori in scuole e biblioteche
Prima nazionale de “Il labirinto delle emozioni” di Filippo Renda
Anteprime de “La moglie del mondo” e “La lunga vita di Marianna Ucrìa”
Cuore della rassegna è il progetto di educazione sentimentale nelle scuole superiori, realizzato in collaborazione con Artemisia e Fondazione CR Firenze. Lo spettacolo “Il labirinto delle emozioni”, scritto e diretto da Filippo Renda, sarà rappresentato dal 10 al 15 novembre all’Istituto Marco Polo di Firenze – seguito da incontri di approfondimento – per poi approdare, in prima nazionale, sul palco del Teatro Goldoni di Firenze sabato 29 e domenica 30 novembre. Il testo affronta in modo simbolico e delicato le dinamiche della violenza sommersa, ispirandosi al caso di cronaca dello “stupro di Palermo”, senza mai raccontarlo direttamente: un teatro che interroga, accompagna, educa.
E ancora, “Mamme a metà” di Silvia Nanni – l’11 e 25 novembre alla BiblioteCaNova e il 26 allo spazio Parc del Parco delle Cascine – che affronta il tema dell’aborto spontaneo e della solitudine femminile, mentre con “L’Événement” da Annie Ernaux, Elena Arvigo porta in scena la ferita collettiva del diritto negato, il 23 novembre alla sala Consiliare del Quartiere 4. Completano il programma due testi che restituiscono voce e dignità all’universo femminile: “La lunga vita di Marianna Ucrìa” di Dacia Maraini, in anteprima nazionale il 24 e il 25 novembre al Teatro Goldoni con Miriam Bardini, e “La moglie del mondo” di Carol Ann Duffy, nuova produzione del Teatro delle Donne affidata ad Angela Antonini, dal 22 al 29 novembre alla Limonaia di Villa Vogel. La rassegna si estende anche ai più piccoli con “Favole&Merenda”, e ai cittadini con corsi di lettura ad alta voce e laboratori per adolescenti. Un teatro che non si limita a rappresentare, ma che si fa strumento di cambiamento, riflessione e cura.
Tutte le iniziative in scuole, biblioteche e Quartieri sono a ingresso libero. Programma completo, prenotazioni e prevendite sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com (tel. 055.2776393 – teatro.donne@libero.it), prevendite online anche su www.ticketone.it.
In programma fino a febbraio 2026, la stagione 25/26 del Teatro delle Donne è realizzata grazie alla convenzione stipulata con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, proprietario del Teatro Goldoni, e a un percorso attento alla pluralità dei linguaggi e al valore delle differenze condiviso con il Comune di Firenze e la Regione Toscana, con il fondamentale sostegno di Fondazione CR Firenze. Con il contributo di Ministero della Cultura, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Scandicci, Unicoop Firenze. In collaborazione con Intercity Festival e Quartiere 4.
Gli spettacoli “Il labirinto delle emozioni”, “L’Événement”, “La moglie del mondo” e i corsi di lettura sono inseriti nella rassegna “Azioni di contrasto contro la violenza di genere – La maternità” organizzata dal Teatro delle Donne per l’Autunno Fiorentino promosso dal Comune di Firenze e finanziato dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura.
TEATRO DELLE DONNE
STAGIONE 2025-2026
Settembre 2025/febbraio 2026
Firenze-Scandicci-Sesto Fiorentino
Con il contributo di
Fondazione CR Firenze
Con il sostegno di
Maggio Musicale Fiorentino, Comune di Firenze-Estate Fiorentina, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Toscana Energia, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Scandicci, Unicoop Firenze. In collaborazione con Intercity Festival, Fabbrica Europa, Quartiere 4.
Biglietti
Da 5 a 15 euro (riduzioni per over 60, under 25, soci Coop, Arci, Uisp, ATC, residenti nei Quartieri 1 e 4 e iscritti ai corsi di formazione del Teatro delle Donne)
Info, prenotazioni e prevendite
Sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com
Tel. 055.2776393 – teatro.donne@libero.it
