A iniziarlo alla musica è stata la zia, la pianista e compositrice Vera Benedicenti Grottolo. Quindi studi in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio Cherubini di Firenze e alla Manhattan School of Music di New York, e una lunga carriera con Tempo Reale, GAMO Ensemble, Coro Harmonia Cantata e Maggio Fiorentino Formazione, di cui è stato presidente e direttore musicale.

Giovan Battista Varoli è il direttore ospite dei due concerti dell’Orchestra da Camera Fiorentina in programma domenica 11 e lunedì 12 novembre al Cenacolo della Basilica di Santa Croce (ore 21). Nel ruolo di solisti Leonardo Bartali alla viola e Raffaele Chieli alla tromba.

In programma una delle rare pagine cameristiche di Benjamin Britten, quella “Lachrymae, op. 48” ispirata a John Dowland e alle sue malinconiche “songs”. A seguire “Concerto per tromba, archi e continuo in re maggiore” di Georg Philipp Telemann (da cui, secoli dopo, Cristiano De André attingerà per la sua “La canzone dell’amore perduto”).  Apre la prima assoluta di “Quartetto Orientato” del giovane compositore Gabriele Blasi, allievo di Andrea Portera alla Scuola di Musica di Fiesole.

Biglietti 20/15 euro (riduzioni per studenti e over 65). Si ricorda che ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze è riservato uno sconto del 15% (o tre biglietti al prezzo di due). Biglietto a 5 euro per i titolari della “Carta Giò – Io studio a Firenze” del Comune di Firenze. Ingresso gratuito fino a 12 anni.

Prevendite nei punti www.boxofficetoscana.it/punti-vendita e online su www.ticketone.it Prevendita anche presso la biglietteria dell’Opera di Santa Croce nei giorni dei concerti.

La 38esima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Banca CR Firenze e Leggiero Foundation.

Programma concerti
G. Blasi: Quartetto Orientato (prima esecuzione assoluta)
B. Britten: Lacrymae Lachrymae, op. 48 per viola e archi
G.P. Telemann: Concerto per tromba, archi e continuo in re maggiore
B. Britten: Simple Symphony

Informazioni e prenotazioni
Segreteria Orchestra tel. 055-783374 – www.orchestrafiorentina.itinfo@orchestrafiorentina.it

Biglietti, riduzioni e sconti
Biglietto intero 20 euro. Biglietto ridotto a 15 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze è riservato uno sconto del 15% (o tre biglietti al prezzo di due). Biglietto a 5 euro per i titolari della “Carta Giò – Io studio a Firenze” del Comune di Firenze. Ingresso gratuito fino a 12 anni.

Prevendite
Box Office – via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) –  tel. 055 210804. Orario: mar/sab 10/19.30 – Lun 15.30/19.30 – www.ticketone.it. Prevendita anche presso gli spazi che ospitano gli spettacoli, nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.

Domenica 11 e lunedì 12 novembre 2018 – ore 21
Cenacolo della Basilica di Santa Croce – piazza Santa Croce, 16 – Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore: GIOVAN BATTISTA VAROLI
Viola solista: LEONARDO BARTALI
Tromba solista: RAFFAELE CHIELI
Musiche di G. Blasi, B. Britten, G.P. Telemann