Ricordo perfettamente l’istante in cui posai per la prima volta le dita sulla tastiera.Era l’estate del 1988, avevo nove anni e non sapevo cosa fosse la musica.Fu mia madre a farmi avvicinare alla musica grazie ad una piccola tastiera che trovai nella mia cameretta come se vi fosse apparsa per magia. Quella piccola tastiera aveva davvero qualcosa di magico, le mie dita non avevano difficoltà nel suonare melodie che avevo ascoltato alla radio e nei vecchi dischi che avevamo in casa. Da quel momento in poi capii che non ne avrei più potuto farne a meno. Ho composto questo disco spinto dalla religiosa passione con la quale ogni giorno cerco di ampliare il mio bagaglio culturale, senza mai pormi limiti di genere, traendo ispirazione dalla musica classica e dal Jazz, dal rock e dalla sperimentazione elettronica. Tutto quello che ho studiato e imparato sulla musica è profondamente scolpito in questo disco.
Lorenzo Masotto
Biografia
Lorenzo Masotto, nato a Verona nel 1979, pianista e compositore, si è diplomato con il massimo dei voti presso il conservatorio F.E.Dall’Abaco di Verona sotto la guida del maestro Vittorio Bresciani. Ha frequentato il corso di perfezionamento presso l’Arts Academy di Roma con la Prof.ssa Carla Giudici. Ha studiato a Weimar in Germania nella classe della Prof.ssa Gerlinde Otto. Ha seguito le masterclass di Mario Calisi,Ida Tizzani,Roberto Cappello e Steven Swedish. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali aggiudicandosi vari premi(Viareggio,Pistoia,Roma,Arezzo,Schio,Pisa etc.). Si è esibito in varie città come solista (Roma,Verona,Vicenza,Brescia,Como,Chiasso,Arezzo,Pistoia,Genova,Trento etc.). Ha vinto il premio Rotary di Verona come miglior diplomato con il quale si è esibito nella prestigiosa sala Maffeiana del Teatro Filarmonico. Durante il corso a Weimar si è esibito in vari concerti tra i quali uno nella famosa casa di Liszt. Ha composto ed eseguito musiche per il teatro Estravagario di Verona con il quale ha vinto la maschera d’oro e il premio della critica a Gorizia. Con la sorella Laura Masotto(violinista),ha creato un progetto di scrittura-esecuzione e registrazione musicale per pianoforte e violino,partecipando alla composizione di colonne sonore per cortometraggi e documentari ottenendo un importante premio al Lessinia Film Festival. Ha tenuto concerti a quattro mani e due pianoforti con la pianista Stefania Avolio eseguendo musiche di Piazzolla, Rachmaninov, Brahms e Liszt. Dirige un coro polifonico di 25 elementi e ha studiato composizione con il maestro Federico Zandonà presso il conservatorio di Verona. Nel 2010 ha ideato il progetto sperimentale “Le Maschere di Clara” per il quale compone e suona pianoforte e basso elettrico insieme a Laura Masotto al violino e Bruce Turri alla batteria. Il progetto è stato accolto e recensito in tutta europa, ha all’attivo centinaia concerti, tra i quali spiccano la partecipazione nel 2013 al “Burg Herzberg Festival” in Germania e al Freakshow festival di Wurzburg. Lavora alle tastiere in un nuovo progetto sperimentale per il quale rielabora brani classici in chiave jazz – elettronica, accompagnato da Stefania Avolio al pianoforte, Matteo Vallicella al contrabbasso e Bruce Turri alla Batteria. Prosegue il pèercorso artistico con l’album: “Seta” nel quale collabora con vari musicisti tra i quali Fabrizio Bosso alla Tromba e Mauro Ottolini al Trombone, edito dall’etichetta romana “Alfa Music”. Contemporaneamente lavora ad una serie di brani che saranno utilizzati per colonne sonore e sincronizzazioni sia in Italia che all’estero. Con il Saxofonista Luca Donini organizza un nuovo duo sperimentale con musiche originali e improvvisazioni che partirà in tour nel 2015. Nello stesso anno pubblica l’EP “Travelers”. Nel 2016 pubblica l’album: “Rule and Case”, l’ EP: “Prime Numbers” ed il singolo: “Oodaaq”. Il 17 marzo 2017 pubblica l’album: “Aeolian Processes” per la Label russa Dronarivm.
Discografia
- 2015 – Seta
- 2015 – Travelers (EP)
- 2016 – Rule and Case
- 2016 – Prime Numbers (EP)
- 2016 – Oodaaq (Singolo)
- 2017 – Aeolian Processes
- 2017 – White Materials