Jazz, Tango, Flamenco e Mediterranea sono i quattro emisferi su cui si proietta la musica di Fabrizio Prando. Un viaggio tra Sud Italia, Grecia, Nord Africa, Spagna e Portogallo fino ad arrivare al Sud America e al Jazz degli Stati Uniti.
Wind Rose è il primo lavoro da solista di Fabrizio Prando, l’album è stato suonato e registrato interamente da lui, anche se la chitarra è il suo strumento principale.
Prodotto dalla Grottino Records.
“Wind Rose è l’inizio di un percorso, che orienta lo sguardo verso un suono più mediterraneo, un viaggio tra mari, laghi e isole misteriose, popolate da bizzarre creature come scheletri o grandi scimmie. Una rosa dei venti indica la rotta verso l’isola di Circe a vecchi galeoni di pirati, che ballano, cantano e cercano speranzosi le sirene in fondo al mare sotto la luna di Iah, il Dio egizio.
Gli eventi passati, che ormai sono ossa del tempo, aspettano che il fuoco si spenga, per poter salpare verso il futuro su grandi navi senza meta, alla ricerca di terre sconosciute”.
La copertina è stata disegnata da Giulio Noccesi, un giovane artista di Firenze.
Wind Rose by Fabrizio Prando (lnk.to)
Wind Rose – Album by Fabrizio Prando | Spotify
Fabrizio Prando – Live at Laboratorio Luna – YouTube
Biografia
Diplomato in Chitarra Jazz presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nato a Verbania il 25/08/1992, dopo aver studiato con Fabrizio Spadea nel 2014 entra in Conservatorio , dove può studiare con numerosi maeestri della scena Jazz italiana, come Tino Tracanna, Attilio Zanchi, Bebo Ferra, Pino Iodice, Alberto Mandarini e Luigi Tessarollo, partecipando a varie masterclass (Bob Moses, Gregory Hutchinson, Bruno Tommaso…). E ai corsi di perfezionamento musicale con Ramberto Ciammarughi.
Numerosi concerti alle spalle tra Italia e Svizzera nel corso degli anni in locali, piazze, eventi e festival.
Dopo diversi album registrati assieme a molti artisti (Simone Prando, Achille Succi, Gino Zambelli, Marco Tiraboschi, Nicola Rizzo…) A settembre 2019 esce Wind Rose, il suo primo album solista interamente suonato e registrato da lui, che porta in concerto assieme a nuovi brani accompagnato da Fabio De March al basso,
Andrea Cocco alle percussioni ed effetti e Matteo Gagliardi alla chitarra.
Oltre che ad articoli su giornali locali e non, come La Stampa del VCO ha partecipato a varie interviste e trasmissioni radiofoniche locali e nazionali, su RAIradio3 alla trasmissione Battiti dove è stato mandato in onda il singolo omonimo dell’album “Wind Rose”.